Continua con successo la prima edizione del “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, dedicato quest’anno a “Le istituzioni e la crisi della democrazia”, e rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli Istituti superiori di Avellino e provincia.
Venerdì 13 aprile, a partire dalle ore 15.00, Massimo Luciani, costituzionalista e avvocato, presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale presso l’Università di Roma, “La Sapienza”, parlerà agli studenti dei “Principi e forme del paradigma democratico”, mentre Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia politica e direttore del Dipartimento di Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, interverrà su “La democrazia nella modernità”.
qui programma completo Corso avanzato
I relatori di venerdì 13 aprile
MASSIMO LUCIANI, costituzionalista e avvocato, è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, “La Sapienza”. Nel 2006 è stato nominato Professeur invité presso l’Università di Tolone e Titolare della cattedra delle Corts Valencianes sobre parlamentarismo. Nel 2014 è stato nominato Professeur invité presso l’Università di Lille. È Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. È stato per un triennio Presidente della “Associazione Gruppo di Pisa” per lo studio della giustizia costituzionale. È stato componente della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati; della Commissione governativa per le riforme costituzionali, insediata nel 2013; della Commissione “incaricata di predisporre uno schema di progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario”, insediata nel 2015; dell’Alta Corte di Giustizia Sportiva; in passato ha avuto anche il ruolo di difensore del comitato per il referendum sull’acqua.
Fa parte delle direzioni e dei comitati scientifici di numerosissime riviste. È stato editorialista dei quotidiani “La Stampa” e “l’Unità”. Tra i suoi scritti si contano volumi sulle libertà economiche, sulla giustizia costituzionale, sui sistemi elettorali e sul referendum; voci di enciclopedia sulle fonti del diritto, sulle forme di governo e sull’interpretazione; oltre trecento contributi allo studio delle più diverse tematiche del diritto costituzionale e pubblico.
Oltre ad aver curato la pubblicazione di numerose opere collettanee, ha pubblicato i seguenti volumi: La produzione economica privata nel sistema costituzionale, Padova, Cedam, 1983; Le decisioni processuali e la logica del giudizio costituzionale incidentale, Padova, Cedam, 1984; Il voto e la democrazia, Roma, Editori Riuniti, 1991; Articolo 75 – Il referendum abrogativo, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca e A. Pizzorusso, Bologna – Roma, Zanichelli – Il Foro Italiano, 2005; Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l’Italia, Modena, Mucchi, 2017; Costituzione italiana: articolo 12, Roma, Carocci, 2018.
STEFANO PETRUCCIANI è professore ordinario di Filosofia politica presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha diretto il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici (dal 1 novembre 2006 al 30 giugno 2010) e dal luglio 2010 dirige il Dipartimento di Filosofia. Dall’ottobre 2013 è Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. È direttore responsabile della rivista “Politica e società”, edita dal Mulino. È membro della Giunta di Facoltà. Autore di circa 160 pubblicazioni, numerosi suoi articoli sono apparsi in inglese, francese, tedesco, spagnolo. Oggetto primario delle sue ricerche è stata la teoria critica della società della Scuola di Francoforte. Al pensiero di Adorno e Horkheimer Petrucciani ha dedicato un volume nel 1984 (Ragione e dominio, Roma 1984) e numerosi studi negli anni seguenti. Successivamente, ha curato diverse edizioni di testi di Adorno (Contro l’antisemitismo, 1994; Il concetto di filosofia, 1999; Interpretazione dell’Odissea, 2000; la nuova edizione di Dialettica negativa, Torino, Einaudi, 2004; il corso Metafisica. Concetto e problemi e la nuova edizione di Terminologia filosofica, entrambi editi da Einaudi). Nel 2007 ha pubblicato il volume Introduzione a Adorno (Roma-Bari, Laterza, 2007). In seguito Petrucciani ha studiato gli sviluppi della teoria critica della società nella direzione di un’etica del discorso e di una teoria della democrazia deliberativa: ha pubblicato un volume sul pensiero di Karl-Otto Apel (Etica dell’argomentazione, Genova 1988) e uno sulla teoria di Habermas (Introduzione a Habermas, Roma 2000). Nei suoi scritti, inoltre, Petrucciani ha toccato molti temi del dibattito filosofico-politico contemporaneo, tentando di contribuire all’analisi di concetti politici come libertà, democrazia, socialismo, comunitarismo e altri (vedi Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014). Inoltre, Petrucciani ha dedicato numerosi studi al dibattito intorno al pensiero di Marx, e alla sua presenza nella discussione contemporanea (vedi Marx in America, con F.S. Trincia, Roma, Editori Riuniti, 1992). Fa parte della direzione delle riviste: “La cultura”, “Parole chiave”, “Critica marxista” ed è corrispondente italiano della rivista “Actuel-Marx” (Paris, Presses Universitaires de France). è membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.